ALD Automotive

Shop ALD Automotive > Magazine > Cambia il bollo auto per il noleggio a lungo termine, ma il cliente può chiedere ad ALD di gestirlo

Torna al Magazine
Article Image
30/09/2021

Cambia il bollo auto per il noleggio a lungo termine, ma il cliente può chiedere ad ALD di gestirlo

Dopo alcuni mesi di incertezza, il quadro normativo relativo al pagamento del bollo auto per le auto a noleggio lungo termine si è chiarito. Nell’autunno del 2019 il decreto fiscale (DL 124/2019, articoli 51-53) ha cambiato la destinazione del gettito del bollo sulle auto del noleggio a lungo termine.

Bollo auto: cos’ è?

La tassa automobilistica o bollo auto è un tributo locale sugli autoveicoli e motoveicoli, compresi quelli del noleggio a lungo termine. La tassa è legata al possesso di un’autovettura  e deve essere corrisposta ogni anno, a prescindere dall’utilizzo del veicolo. L’importo da versare varia in relazione ai kW di potenza o ai quintali di portata del veicolo, nonché in relazione al suo impatto ambientale. L’ammontare del tributo da pagare annualmente, inoltre, può variare da una Regione Italiana all’altra, poiché ciascuna Regione utilizza specifici parametri di riferimento per determinarlo.

Cosa cambia per il noleggio a lungo termine?

La nuova norma – entrata in vigore dal primo gennaio 2020 e resa effettiva con decreto attuativo il 30 settembre 2020 – ha stabilito che il bollo va pagato non alla Regione in cui ha sede il proprietario (cioè il noleggiatore), ma in quella in cui ha sede l’utilizzatore (quindi l’ azienda o il privato che sottoscrive il contratto di noleggio). La decisione è stata presa per evitare la concorrenza fiscale tra le Regioni.

Il decreto fiscale ha spostato la responsabilità del pagamento in carico all’utilizzatore. Con la nuova normativa la tassa ora è un onere che ricade su chi usa il veicolo (o del datore di lavoro nel caso di auto aziendali), non più sull’azienda noleggiatrice.

La legge di stabilità 2020 ha cambiato le regole sul bollo per il noleggio delle auto sopra i 12 mesi.

Il Decreto-Legge n.124/2019 convertito con modificazioni dalla Legge n. 157/2019 ha introdotto questa modifica  relativamente al pagamento del bollo auto dei veicoli concessi in noleggio a lungo termine senza conducente per una durata del noleggio pari o superiore a 12 mesi.

Le nuove regole prevedono che i noleggiatori comunichino al Sistema Informativo del PRA (Il Pubblico Registro automobilistico gestito dall’ACI), entro 10 giorni dalla stipula di ciascun contratto di noleggio – che abbia effetto a partire dal 1° ottobre 2020 – i dati anagrafici con codice fiscale per le persone fisiche, denominazione o ragione sociale e codice fiscale per le persone giuridiche sia dei proprietari sia degli utilizzatori, residenza di questi ultimi, tipologia e targa del veicolo, dati identificativi del contratto di noleggio. Il PRA girerà poi i dati alle Regioni e alla province autonome.

Quale impatto per chi ha un’auto a noleggio?

L’obbligo del pagamento del bollo auto non ricade dunque più sull’Azienda di noleggio, ma sul cliente locatario. Ma per i clienti che non vogliono farsi carico della gestione amministrativa dei veicoli la soluzione è semplice: il cliente può procedere al versamento in completa autonomia oppure, se vorrà evitare di occuparsene, in fase di sottoscrizione del contratto, potrà chiedere la gestione del pagamento della tassa al noleggiatore.

La formula ‘senza pensieri’ di ALD Automotive.

Per quanto riguarda ALD Automotive Italia, ad esempio, le nuove proposte contrattuali sono quotate senza includere nel canone di noleggio la tassa automobilistica. Al momento della firma del contratto, il cliente può esprimere la volontà di demandare ad ALD la gestione del pagamento della tassa e di adottare così una formula “senza pensieri”: ALD infatti, in quanto proprietario del veicolo, può comunque effettuare il pagamento in nome e per conto del cliente (modalità pagamento cumulato), sollevandolo completamente dalle pratiche burocratiche. In alternativa il cliente può decidere di procedere al versamento in completa autonomia per tutta la durata del contratto formalizzando tale scelta attraverso apposita modulistica.

Per ulteriori informazioni su questa tematica gli utenti possono far riferimento alla Sezione ‘Domande e Risposte’ del sito di ALD o, se clienti, alla propria area personale My ALD.

 

Potrebbe interessarti anche:

Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie