Shop ALD Automotive > Magazine > Che cos'è e come funziona il noleggio auto a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine (o NLT) è una formula contrattuale con la quale chi decide di effettuarla, si impegna a noleggiare un mezzo (che sia un un’auto, una moto o un veicolo commerciale) per un periodo di tempo prefissato e una percorrenza chilometrica già decisa in partenza. Esso, quindi, funziona con il contraente che paga una rata mensile (il cui importo varia a seconda di numerosi fattori) nei confronti dell’azienda di noleggio con cui ha stipulato il contratto. Con l’NLT, dunque, non si acquista un’auto nuova, ma ci si abbona ad un vero e proprio servizio a 360° pagando un canone ogni mese.
Come spiegato in precedenza, il funzionamento del noleggio a lungo termine è piuttosto semplice. Una volta eseguite le varie valutazioni preliminari (in basso il paragrafo dedicato “cosa serve per il noleggio a lungo termine?”), si potrà sottoscrivere il contratto che include nelle rate mensili non soltanto l’uso del veicolo, ma anche tantissimi altri servizi come quelli qui elencati:
Grazie a questi vantaggi inclusi nel canone, il cliente ha molti meno obblighi e spese legate al proprio veicolo. Non dovrà, per esempio, preoccuparsi della scadenza della tassa di proprietà o della ricerca della migliore assicurazione (che con il noleggio a lungo termine avrà lo stesso prezzo in tutta Italia).
Ma gli esempi pratici sono innumerevoli: dalla comunicazione per la sostituzione degli pneumatici (estivi/invernali), alla scadenza della revisione fino a qualsiasi manutenzione riguardante l’auto che può portare via tempo e denaro. La parte burocratica (e non solo) è, dunque, interamente gestita dalla compagnia di autonoleggio.
Ogni aspetto della gestione del mezzo è pertanto demandato non al cliente ma a professionisti del settore che se ne occuperanno in qualunque momento. Il vantaggio che il contraente del contratto di noleggio a lungo termine ne ricava è, sia in termini economici che in termini di serenità, davvero notevole. Considerando, infatti, che non dovrà più gestire tutti gli obblighi derivanti dalla proprietà, il cliente non avrà più la necessità di (valutare creazione di un’infografica):
Il noleggio a lungo termine è dedicato sia ai privati che ai professionisti. Tutte le categorie, infatti, possono accedere alle offerte dedicate e non ci sono limitazioni contrattuali a riguardo. Per i privati (semplici possessori di codice fiscale) ci sono sempre più soluzioni che possono soddisfare qualunque esigenza dalla berlina al SUV, dall’utilitaria alla citycar, passando per scooter, moto e minicar (vedi la nostra vetrina dedicata ). Grande riguardo viene dato anche ai possessori di Partita IVA e alle PMI oltre che, naturalmente, alle flotte delle aziende.
Sei un possessore di Partita Iva e vuoi scoprire tutti i vantaggi fiscali del noleggio a lungo termine?
Leggi l’articolo dedicato!
In molti si chiedono quali siano i dati, le informazioni e i documenti necessari per poter effettuare un noleggio a lungo termine. Una prima differenziazione va fatta in tre principali categorie: i dati personali dell’intestatario, del sottoscrittore e del driver; le informazioni economiche; la documentazione da allegare.
In questo semplice schema, potrete trovare tutte le informazioni necessarie, che voi siate un privato, un professionista, una PMI o una vera e propria azienda (valutare creazione di un’infografica):
DATI PERSONALI DELL’INTESTATARIO, DEL SOTTOSCRITTORE E DEL DRIVER:
INFORMAZIONI ECONOMICHE
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE:
Può interessarti anche: