Come comprare un’auto usata: i consigli e i passaggi da seguire
Per riconoscere una buona auto usata non basta fidarsi solo del proprio fiuto o dei consigli del vecchio amico intenditore. Un buon vademecum su come comprare un’auto usata può costituire un’utile bussola per orientarsi tra annunci e opportunità verso la scelta più giusta e conveniente.
Perché comprare un’auto usata?
Comprare auto usate consente di acquistare a prezzi molto convenienti scegliendo, a seconda delle nostre esigenze, tra svariate tipologie. Consideriamo infatti che le auto oggi sono costruite per percorrere fino a 150.000/180.000 chilometri e durare fino 15 ai 18 anni. Un’auto di seconda mano può offrire ottime performance, purché siano sempre stati fatti una corretta manutenzione e i relativi tagliandi.
Comprare dal concessionario oppure online?
Acquistare una vettura usata può costituire un vero affare. Ma attenzione: non si può pensare di comprare un’auto ad un costo inferiore del 60% rispetto al prezzo di mercato! Molto spesso ci si può imbattere in annunci online che offrono occasioni scontatissime per vetture con chilometraggi simili a quelli delle auto nuove. Sono proprio queste le inserzioni di cui diffidare maggiormente! Per comprare auto usate online consigliamo di navigare solo in pagine web di aziende conosciute e affidabili.
Il dubbio più classico che può assalirci comunque, riguarda sicuramente da chi comprare. Meglio acquistare da un privato oppure affidarsi al concessionario? Comprare una vettura da un privato consente sicuramente di ridurre il suo prezzo d’acquisto. In questo caso rinunceremo alla garanzia, che è obbligatoria e riconosciuta nei casi di acquisto presso un concessionario ufficiale.
Inoltre, l’acquisto da un privato prevede l’onere per l’acquirente di seguire autonomamente tutte le procedure, le prassi e i costi legati al passaggio di proprietà.
Il rivenditore autorizzato ci offrirà non solo la garanzia, ma anche l’assistenza post-vendita. Il dettaglio non è da poco! Il venditore di una marca specifica potrà infatti assicurarci i pezzi di ricambi originali. Potremo inoltre godere della copertura sul motore della vettura, che per legge è sempre garantito almeno per un anno.
Consigli per l’acquisto di un’auto usata
Il buono stato di salute di un’auto può essere facilmente verificato seguendo pochi utilissimi criteri.
In Italia, il maggior organo di informazione per la quotazione di auto usate è Quattroruote.
Grazie alla rivista è possibile individuare molto facilmente il valore del veicolo usato da acquistare. La base delle quotazioni sul magazine sono i criteri standard come: il chilometraggio, gli optional e la manutenzione eseguita.
A questo punto, dopo esserci documentati, non resta che appurare di persona alcuni aspetti della vettura che vorremmo acquistare.
Per capire la reale usura ed età del veicolo è sempre bene controllare l’auto usata e il suo stato manutentivo, magari visionando l’auto insieme ad un meccanico di fiducia che possa aiutarci a valutare tutti gli aspetti che spesso sfuggono a un semplice acquirente.
Per prima cosa occorre fare un accertamento analitico visivo. Controlleremo quindi con attenzione ammaccature, imperfezioni o tracce di una riverniciatura sulla carrozzeria. È inoltre importante valutare segni di ruggine, spingendosi sino ad un’attenta perlustrazione della parte inferiore dell’auto.
Per la verifica meccanica l’esperienza del nostro meccanico di fiducia sarà più che mai necessaria. Anzitutto dovremo appurare che non colino liquidi dalla testata del motore, verificheremo inoltre lo stato della batteria e che la cinghia di trasmissione sia integra.
Si consiglia inoltre caldamente di fare un giro di prova sull’auto, soprattutto in caso di acquisto da privati. A cosa essere attenti in questa utile “prova del nove”? Prima di tutto alla rumorosità del motore, alla fluidità delle marce e, infine al corretto funzionamento di tutto l’apparato elettrico della vettura.
Attenzione ai documenti d’acquisto!
In caso si acquisti un’auto dai privati occorre preventivamente richiedere una visura al PRA. Ciò permetterà di verificare le informazioni giuridico-patrimoniali sull’acquirente e sul veicolo stesso, perché ipoteche o fermi amministrativi ricadranno sull’acquirente che non si sia incautamente informato. Occorre inoltre controllare che tutte le informazioni inserite nella carta di circolazione corrispondano al vero. Verificheremo attentamente gli interventi di manutenzione effettuati attraverso il libretto di manutenzione e i relativi timbri di intervento. Attenzione: i tagliandi devono essere stai effettuati da un rivenditore ufficiale!
Quanto pagare un’auto usata? Il prezzo è giusto…sulla base dei chilometri percorsi
Fissare correttamente il valore e il prezzo dell’auto usata da acquistare, è fondamentale per orientare l’acquisto tenendo conto di tutti i criteri.
Uno dei parametri più importanti per capire quanto pagare un’auto usata è sicuramente il chilometraggio effettuato. Spesso il contachilometri può essere ingannevole anche perché facilmente può essere manomesso dal venditore per aumentare il prezzo di vendita del veicolo. In ogni caso può essere utile controllare l’usura dei pedali e della postazione di guida. Non guasta inoltre analizzare con cura i dati dei tagliandi dell’auto, per avere uno sguardo veritiero sulla storia della vettura.
Alcune auto sono più garantite di altre?
Le auto aziendali, provenienti dal noleggio a lungo termine e a chilometro zero possono rappresentare un vero affare. A fronte di costi un po’ più impegnativi si possono in questi casi ottenere garanzie molto più solide.
Nel primo e nel secondo caso parliamo di vetture utilizzate da professionisti o provenienti da flotte aziendali, sempre in buono stato di conservazione. In questi casi i chilometraggi si aggirano tra i 15.000 e gli 80.000 a fronte di un’immatricolazione recente e tagliandi regolari. Si tratta sempre di auto garantite dall’impresa che le mette a disposizione o, spesso, anche dalla casa costruttrice.
Per quanto riguarda le automobili a chilometro zero parliamo di vetture in pronta consegna su cui è possibile ottenere sconti importanti rispetto al nuovo. Parliamo di risparmi in media del 20/25%, ma anche fino al 40%! Ci riferiamo in questo caso a vetture usate perché già immatricolate e intestate alle concessionarie, ma con pochissimi chilometri di percorrenza all’attivo.
Qual è il periodo migliore per comprare un’auto usata?
In generale, rispetto all’acquisto di un’autovettura nuova, non è possibile individuare un periodo migliore per comprare auto usata. Per quanto riguarda invece le auto a chilometri 0, invece il periodo d’oro è sicuramente l’autunno, stagione in cui le case automobilistiche chiudono i conti. L’altro momento da privilegiare sarà il periodo che precede il lancio di un nuovo modello. Sara quello il momento per aggiudicarci ad uno sconto formidabile il modello precedente dell’auto dei nostri sogni, usato a Km 0!
Può interessarti anche: