ALD Automotive
Torna al Magazine
Article Image
30/09/2021

Scegliere l’auto usata migliore per le tue esigenze: 5 consigli per non sbagliare.

Come scegliere l’auto usata

 

Acquistare e scegliere un’auto usata può essere un processo molto lungo e faticoso. Tantissimi, infatti, sono i fattori da tenere in considerazione su come scegliere un’auto usata e non è sempre facile districarsi tra le numerose offerte sia online che offline.

 

I motivi per cui si può avere la necessità di comprare un’auto usata possono essere i più disparati: da un nuovo lavoro che non ti permette di utilizzare i mezzi pubblici ad un nuovo arrivo in famiglia, fino alla semplice voglia di avere nel proprio parco auto una vettura in più.

 

I vantaggi nell’acquisto di un’auto usata sono molteplici, oggi più che mai enfatizzati grazie allo sviluppo di numerosi siti di vendita e non, che permettono al cliente di potersi informare su tutte le caratteristiche (sia di tipo estetico che di tipo meccanico) della vettura a cui si è interessati.

 

I rischi, però, sono l’altra faccia della medaglia dei vantaggi nello scegliere un’auto usata: per questo motivo è sempre bene ponderare tutte le proprie esigenze prima di procedere con l’acquisto.

 

Per chi non vuole sbagliare ecco qui 5 consigli su come scegliere un’auto usata.

 

1. Valuta le tue necessità

 

Uno dei primi passi da fare per chi vuole comprare un’auto usata è un’attenta valutazione delle proprie esigenze. Definire un proprio budget e avere ben in mente quale tipologia di auto si vuole acquistare può essere un bel vantaggio per chi si appresta a compiere questa spesa. Molti utenti, infatti, perdono diverso tempo leggendo e valutando annunci i quali, però, non soddisfano pienamente le proprie necessità. Per andare sul concreto: se si ha bisogno di una citycar, potrebbe non essere molto produttivo concentrarsi su offerte (magari anche molto vantaggiose) che, però, riguardano dei SUV.

 

Un’opportunità, può essere quella di visitare portali che aiutino il cliente all’acquisto anche tramite l’utilizzo avanzato di filtri che ne facilitino la scelta, come ad esempio la nostra vetrina della auto usate.

 

2. Alimentazione: quale scegliere?

 

A proposito di filtri: quale può essere uno spartiacque maggiore di quello dell’alimentazione, nella scelta d’acquisto di un’auto usata? Il mercato ormai offre tantissime soluzioni: dalle auto a benzina, ai modelli ibridi, a quelli a metano, passando per i GPL, i diesel e le auto elettriche. Anche in questo caso: tutto deve essere calcolato in base alle proprie esigenze.

 

Se sei una persona particolarmente attenta alla mobilità sostenibile imposta la ricerca tra le vetture ad alimentazione elettrica. Attenzione, però: sono le esigenze di trasporto il vero ago della bilancia, e quindi conviene sempre informarsi su quale tipo di alimentazione si adatti di più alle vostre esigenze (al lungo chilometraggio piuttosto che al breve).

 

3. La burocrazia nello scegliere un’auto usata

 

Ok, sei riuscito a scegliere la migliore auto usata per te. Ti sei districato tra le varie valutazioni meccaniche ed estetiche. E ora? Quando si tratta di un’auto usata ci sono anche tanti aspetti burocratici da valutare. Prima della scelta definitiva, infatti, è molto importante controllare:

 

  • Targa
  • Numero del telaio
  • Numero del motore

 

Questi codici è necessario che corrispondano a quelli riportati sul libretto, altrimenti possono nascere dei problemi difficilmente risolvibili in breve tempo. Un’ulteriore e scrupolosa analisi, poi, può essere effettuata sull’intera storia cronologica della vettura: il PRA, pubblico registro automobilistico, potrà rispondere a tutte le domande o i dubbi riguardo la cronistoria dell’auto.

 

Nella valutazione dell’acquisto di un’auto usata, un altro aspetto a cui si deve prestare attenzione è quello degli incentivi: c’è la possibilità di rottamare la tua vecchia auto? Ci sono dei finanziamenti a cui potresti aderire? È bene informarsi su tutti questi dettagli, per vedere delle eventuali agevolazioni che potrebbero supportare il tuo acquisto.

 

Ovviamente acquistando la tua auto su portali online certificati e affidabili, anziché una contrattazione con un privato, si avranno molti meno rischi ed anche meno incombenze burocratiche da risolvere.
Anzi, nell’ultimo periodo, sono molto in voga dei pacchetti chiavi in mano per cui l’azienda che vende o anche noleggia auto usate si occupa in prima persona di tutti i servizi e gli adempimenti da compiere lasciando così al cliente soltanto il pensiero di scegliere l’auto usata più di suo gradimento.

 

4. Come calcolare il reale valore di un’auto usata?

 

Sei a un passo ad acquistare la tua auto usata. Ma come fare per capire se il prezzo è quello giusto? Su diversi siti online ma anche alcune riviste si può tranquillamente cercare tramite il modello e l’anno di immatricolazione della vettura la quotazione reale di mercato del mezzo. Le quotazioni di mercato, ovviamente, non tengono conto del passaggio di proprietà ma riescono comunque a stimare quanto possa valere una vettura immatricolata per la prima volta nell’anno che è stato indicato. Ma di cosa tiene conto il valore di mercato di un’auto? Qui una breve lista di tutte le caratteristiche principali che incidono in questa valutazione:

 

  • chilometraggio effettivo;
  • dotazione di serie;
  • componenti meccaniche ed elettroniche della vettura;
  • tagliandi eseguiti;
  • carrozzeria e interni tenendo conto, ovviamente, delle condizioni dell’auto;
  • usura pneumatici;
  • assenza di sinistri stradali
  • presenza di optional

 

5. Garanzia sull’acquisto di un’auto usata: una piccola guida

 

Sulla garanzia sull’acquisto di una vettura usata è prima di tutto necessaria una prima distinzione: acquistando da un privato non è garantita nessuna garanzia di acquisto, né un’eventuale copertura assicurativa. Acquistando o noleggiando un’auto usata, presso un’azienda o una concessionaria, invece, viene garantito al cliente una garanzia legale di conformità per uno o due anni, a seconda dell’accordo tra le parti. Questo tipo di garanzia, infatti, tutela il compratore sul fatto che le condizioni reali dell’auto gli vengano rese note e chiare al momento dell’acquisto.

Potrebbe interessarti anche:

 

Shop ALD Automotive > Magazine > Scegliere l’auto usata migliore per le tue esigenze: 5 consigli per non sbagliare.

Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie