Shop ALD Automotive > Magazine > Gli effetti della pandemia sul comparto automotive e sul noleggio a lungo termine.
La pandemia da Covid-19 prima, la crisi energetica e della catena di approvvigionamento dopo, hanno condizionato pesantemente il comparto automotive incidendo negativamente su attività collaterali come il noleggio dei veicoli. Il rent- a- car è stato uno dei settori che ha maggiormente sofferto per lo stop ai viaggi e agli spostamenti durante il lockdown. Tuttavia, la filiera sta registrando una decisiva ripresa. Secondo il 21° report di ANIASA, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital, infatti, il comparto del lungo termine, nonostante la carenza di prodotti, ha consolidato la crescita del giro d’affari, con un fatturato complessivo di quasi 8,8 miliardi di euro (+12% sul 2020).
Se da un lato, l’attuale scenario di incertezza ha penalizzato le società di autonoleggio, dall’altro le ha favorite. Infatti, sia le aziende che i privati, al momento, preferiscono ricorrere a soluzione di noleggio a breve termine o lungo termine per non dover paralizzare ingenti capitali. In questo contesto, numerose imprese del settore hanno reinventato e messo a punto nuove strategie per incentivare e accompagnare le aziende e i privati nella elettrificazione delle flotte. ALD Flex, la nuova soluzione di noleggio medio termine (da 1 a 24 mesi) di ALD Automotive, nasce proprio dall’esigenza di una maggiore flessibilità. Si tratta di un’offerta di noleggio flessibile e senza vincoli ed è pensata per esigenze limitate nel tempo, poiché consente di scegliere tra tutti i segmenti presenti sul mercato e di noleggiare anche un’auto ibrida plug-in o BEV in tempi brevi senza investimenti iniziali e senza penali. Inoltre, per consentire ai clienti un’esperienza di mobilità elettrica ancora più semplice e accessibile, nel noleggio di vetture alimentate elettricamente, la formula ALD Flex include anche un voucher di 150 kWh per ricaricare presso le colonnine della rete pubblica (pari a circa 1.000 km di ricarica).
Nell’ultimo periodo si è assistito alla crisi dei semiconduttori e delle materie prime che ha innescato un aumento dei prezzi e ha scatenato gravi ritardi nella produzione e nelle consegne, impattando particolarmente il comparto automobilistico. Non solo, la crisi ha evidenziato quanto i microchip siano fondamentali per l’economia, sottolineando le fragilità di molte catene di approvvigionamento. Tra i comparti più colpiti, oltre a quello automotive, ci sono l’elettronica di consumo e degli altri sistemi di illuminazione, e il settore energetico. Tuttavia, le aziende hanno messo a punto numerose alternative per cercare di affrontare la crisi. Tra queste, ALD Automotive Italia ha dato avvio a ALD2Life, la nuova soluzione che permette di noleggiare veicoli usati. Un prodotto di noleggio che permette di entrare subito in possesso di un’auto di recente immatricolazione con pochi chilometri e sottoposta a una serie di minuziosi controlli che ne verificano lo stato di salute e ne garantiscono l’efficienza. Questo permette di fare una scelta economicamente più sostenibile e con gli stessi servizi e garanzie del noleggio delle vetture nuove. Il noleggio a lungo termine sulle auto usate si aggiunge ai vari prodotti e servizi proposti sul portale dell’azienda.
A differenza degli altri segmenti, il noleggio a lungo termine è riuscito a reggere l’urto delle crisi anche grazie alla quantità di privati con solo codice fiscale, che hanno raggiunto ormai quota 100.000, secondo il 21° Rapporto di ANIASA. Inoltre, nell’ultimo periodo, le soluzioni di NLT hanno dimostrato la loro strategicità per tutte le politiche di sostenibilità. Grazie alla capacità di immettere nel mercato nuovi veicoli ad emissioni basse o addirittura zero, il settore è in grado di dare una forte spinta alla transizione elettrica, contribuendo in modo positivo alla riqualifica ambientale. Lo stravolgimento delle necessità di spostamenti delle persone, accentuato dalla pandemia da covid, ha visto proseguire il trend che vede sempre più automobilisti orientarsi verso i format di mobilità in sharing e sostenibile che permette di rinunciare all’acquisto dell’auto. Infatti, come sottolinea il rapporto di ANIASA, La flotta dei veicoli a noleggio resta salda sopra 1 milione di unità e il settore si conferma leva strategica per la decarbonizzazione della mobilità italiana, potendo contare su quote crescenti di immatricolazioni di vetture ibride plug-in (47% del totale mercato) ed elettriche (30%).
Anche ALD Automotive Italia, in risposta alla sfida dell’elettrificazione e per incentivare clienti e azienda nel passaggio all’elettrico, offre delle alternative nel settore. ALD Green è la soluzione pensata per il noleggio a lungo termine di un veicolo elettrico o ibrido plug-in. Uno dei principali vantaggi è quello di usufruire del chilometraggio illimitato, con la possibilità di opzionare un voucher con 1.350 kWh inclusi, con cui ricaricare su tutta la rete di colonnine Enel X Way fino a 10.000 km, percorrenza media annua di una vettura a noleggio. Tale soluzione permette di muoversi in libertà, salvaguardando l’ambiente e riducendo i consumi e i costi di mobilità. Oltre ai numerosi benefici del prodotto, il cliente con partita IVA può usufruire anche di agevolazioni fiscali, come detrazione Iva e deducibilità dei costi. ALD Automotive Italia ha messo al servizio dei clienti anche ALD Electric, un’innovativa soluzione di mobilità che si basa su un sistema integrato di soluzioni di ricarica che semplifica al massimo l’esperienza del driver e azzera gli oneri relativi all’amministrazione e alla gestione della flotta elettrica per le aziende, offrendo la possibilità ai dipendenti e ai fleet manager di gestire la ricarica del veicolo indipendentemente da dove il driver si trova. Visto l’attuale scenario, il noleggio sarà sempre più considerato come una leva strategica per la transizione ecologica ed elettrica.
Potrebbe interessarti: