ALD Automotive

Shop ALD Automotive > Magazine > "Fit for 55" il nuovo pacchetto della Ue per raggiungere la neutralità climatica.

Torna al Magazine
Article Image
05/08/2022

"Fit for 55" il nuovo pacchetto della Ue per raggiungere la neutralità climatica.

“Fit for 55” è un pacchetto di norme proposto dalla Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen e lanciato l’estate scorsa con l’obiettivo di aumentare le probabilità che il vecchio continente arrivi a raggiungere uno degli obiettivi più ambiziosi dal punto di vista ambientale: la neutralità climatica. Il pacchetto comprende una proposta di revisione della direttiva sulla promozione delle energie rinnovabili, aumentando del 32% le fonti energetiche rinnovabili e portandole ad almeno il 40% entro il 2030. Tra i settori coinvolti, anche l’automotive, nel quale Fit for 55 si articola in due step fondamentali: ridurre, entro il 2030, del 55% le emissioni dei gas serra delle automobili e del 50% quelle dei veicoli commerciali rispetto ai valori riscontrati nel 1990; abbandonare, entro il 2035, la produzione e la vendita di automobili e veicoli commerciali con motore a benzina, gasolio e ibrido. Passaggi fondamentali per far sì che l’Europa raggiunga la carbon neutrality entro il 2050.

La mobilità sostenibile, un pilastro della transizione ecologica

Entro il 2035, dunque, si vorrebbe vietare la vendita di automobili, moto e veicoli commerciali a benzina, gasolio e ibridi.  Non sarà sufficiente limitare la circolazione in determinate zone delle città né sarà sufficiente applicare delle restrizioni a veicoli che non adempiono alle normative di inquinamento ed emissioni Euro 5 ed Euro 6. L’obiettivo, entro il 2035, è la completa elettrificazione dei veicoli.

Fit for 55 cita anche il necessario investimento collettivo per realizzare la rete capillare di punti e stazioni di ricarica, in grado di servire un parco circolante in cui le auto potrebbero diventare per la maggior parte elettriche. È una sfida tecnologica e di riconversione degli impianti produttivi, ma le case automobilistiche stanno investendo in maniera significativa su queste nuove tecnologie di green mobility per non farsi trovare impreparate di fronte al cambiamento. La questione di maggiore interesse riguarda senz’altro i tempi e i costi richiesti all’industria e ai consumatori, ma anche la complessità relativa alla sostituzione dell’intera flotta di autoveicoli circolanti in Europa.

La strategia ambientale di ALD Automotive Italia

In qualità di pioniere nella transizione alla mobilità elettrica, ALD Automotive Italia continuerà ad essere leader sul mercato nel passaggio a veicoli a basse emissioni e/o a zero accompagnando i suoi clienti attraverso un approccio basato sul TCO, un’offerta di veicoli elettrici all-inclusive, partnership mirate nella mobilità elettrica e un programma globale di veicoli elettrici. Secondo la strategia “Move 2025”, l’azienda prevede un aumento della quota di veicoli elettrici pari a circa il 30% delle auto nuove consegnate di qui ai prossimi tre anni. Entro il 2030, l’obiettivo è quello di arrivare a circa il 50% di veicoli elettrici a batteria, costruendo il futuro della mobilità sostenibile e promuovendo il passaggio a una flotta a zero emissioni entro il 2050.

 

ALD Automotive Italia ha realizzato, tramite il suo Osservatorio, un’indagine sulla Green Mobility su oltre mille aziende clienti ed è emerso che il 70% delle imprese è già pronto a passare all’elettrico. Per questa ragione, l’azienda ha lanciato ALD Electric, una soluzione di mobilità integrata che in un unico canone offre alle aziende consulenza, servizi di ricarica, monitoraggio dei consumi, gestione della fatturazione e delle ricariche dei driver. Per rispondere alle esigenze dei clienti, ALD Automotive Italia ha creato un vero e proprio ecosistema che comprende soluzioni per la ricarica delle auto aziendali alimentate elettricamente e offre alle imprese e ai dipendenti non solo l’accesso alla ricarica casalinga, alla ricarica sul posto di lavoro e a quella lungo il percorso, ma anche un sistema di monitoraggio avanzato e di costante controllo sullo stato della ricarica, nonché un pacchetto di servizi a 360° per facilitare il passaggio a flotte prive di combustibili fossili.

 

Potrebbe interessarti:

 

Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie