ALD Automotive

Shop ALD Automotive > Magazine > Giovani e auto elettriche: quale rapporto?

Torna al Magazine
Article Image
22/09/2023

Giovani e auto elettriche: quale rapporto?

BEV: la visione dei giovani in quattro indagini

I giovani sono più sensibili alle tematiche ambientali e sono più propensi ad effettuare scelte a basso impatto. È quanto emerge da alcune indagini sui giovani europei e italiani sui temi dei cambiamenti climatici e della sostenibilità. Studi comprensivi di item dedicati alla mobilità e all’auto elettrica utili per comprendere il sentore dei giovani sugli spostamenti di domani.

Millenial e Generazione Z:  sostenibilità e auto elettriche

Una delle ricerche di maggiore interesse è “Waves of change: acknowledging progress, confronting setbacks” effettuata dalla società di consulenza Deloitte intervistando quasi 23.000 giovani di 44 paesi. L’obiettivo? Rilevare lo stato d’animo dei millennial (nati tra il 1981 e il 1996) e della Generazione Z (1997-2012) rispetto alle sfide del futuro, in particolare da quelle indotte dai cambiamenti climatici. Un tema che è fonte di stress per la maggioranza degli intervistati (il 57% dei millennial e il 60% della Gen Z), tanto da stimolare il desiderio di ridurre il proprio impatto sull’ambiente (73 e 69%) attraverso l’acquisto di prodotti green (60 e 59%). Tra questi, l’auto elettrica, già acquistata dal 15% dei millennial e dal 16% della Gen Z e nei desideri del 44 e del 41% dei loro coetanei. Percentuali, per la verità, che potrebbero essere superiori se non ci fosse una situazione economica difficile (55% per i millennial e 53% dei Gen Z) a ostacolare le scelte green. Interessante è pure il pressing dei giovani (48 e 50%) per esortare le imprese a potenziare gli obiettivi di sostenibilità in diversi ambiti, compresa la mobilità. Appello seguito da proposte come fornire ai dipendenti agevolazioni per premiare le scelte a basso impatto ambientale, quali l’adozione di veicoli a emissioni zero e l’uso del trasporto pubblico.

 Più giovani, più green

Ad ampliare la visione sul pensiero giovanile è l’indagine condotta dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) a livello continentale (oltre 30.000 intervistati di tutte le età di 30 paesi) per comprendere come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici. Dalla ricerca emerge che l’82% degli italiani starebbero adottando comportamenti a basso impatto ambientale e che il 78% pensa all’acquisto di veicoli a batterie (51% cerca auto ibride, il 27% elettriche), mentre solo il 22% ritiene ancora attrattive le auto a combustione. Percentuali green superiori alla media europea (33% diesel/benzina, 39% ibride e 28% Bev) e, se si esclude la Spagna, a quella registrata in altri mercati di rilievo, come Germania (29% ibride e 23% Bev) e Francia (38% e 23%). In tale contesto i giovani appaiono più sensibili e propensi al cambiamento, sia a livello europeo sia in quello nazionale. In Italia, in particolare, i giovani della fascia 15-29 anni prediligono le auto elettriche (39%) più delle ibride (36%), anche se una parte di rilievo (25%) si orienta ancora ai modelli tradizionali, probabilmente perché più economici.

L’elettrico è trendy

Indicazioni di interesse arrivano da altri studi “minori”, ma non meno validi. Uno è il sondaggio sulla mobilità effettuato da Skuola.net su 2800 ragazzi italiani con età 11-30 anni. Dall’indagine emerge che per il 90% dei giovani l’auto non è più uno status symbol, ma soltanto un mezzo per soddisfare le proprie esigenze di mobilità. Un mezzo, però, centrale per gli spostamenti dato che l’85% ambisce a guidare un’auto di proprietà a 35 anni, il 10% pensa al car sharing o ad altre forme di mobilità e il 5% si orienta al noleggio a lungo termine, rigorosamente a emissioni zero. Si, perché l’elettrico è trendy per il 40% degli intervistati e piace soprattutto per silenziosità (41%) e comfort (26%). A conferma che l’emergente tecnologia piace ai giovani è l’indagine di Abb E-Mobility condotta su 2.500 famiglie (intervistati genitori e figli) in 10 paesi. Qui il 68% di bambini e adolescenti di 8-16 anni sogna di guidare un modello a batterie, desiderio “contagioso” visto che i genitori propensi a guidare un’ibrida o un’elettrica entro 3 anni sono il 78,6% del totale

SCOPRI LE OFFERTE GREEN DI ALD

Potrebbe interessarti:

Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie