Il sorpasso: è elettrica l'auto più venduta al mondo
Per la prima volta un’auto a emissioni zero è la più venduta.
Il primo trimestre del 2023 è destinato a entrare nella storia del settore automotive. Per la prima volta a salire sul gradino più alto delle vendite globali è una vettura elettrica: la Tesla Model Y. A decretarlo è il computo dei dati ufficiali e previsionali provenienti da 152 paesi, compresi quelli forniti da Jato per i 53 principali mercati mondiali.
Leader a 20 anni dalla fondazione
Una vittoria che nessuno avrebbero predetto solo lo scorso decennio, nemmeno Martin Eberhard e Marc Tarpenning, fondatori di Tesla nel 2003, giusto 20 anni fa. Tra i pochi a crederci, ma in tempi recenti, è stato Elon Musk, azionista di maggioranza dal 2004 e attuale Ceo del marchio californiano. All’assemblea degli azionisti dello scorso agosto Musk aveva annunciato che la “Y” sarebbe diventata l’auto più venduta al mondo nel corso del 2023. Affermazione accolta con scetticismo dai più, anche in considerazione di un listino non proprio popolare e di dimensioni “large” non adatte a tutti i mercati. A supportare l’ipotesi di Musk c’erano, però, alcuni indicatori. Il primo è che la Suv era già salita sul podio delle vendite globali nel 2022, quando si piazzò terza dietro alle Toyota Rav4 e Corolla con 747.000 consegne. La seconda era l’ascesa costante dei veicoli elettrici, in particolare nei tre principali mercati mondiali: Cina, Europa e Nord America. La terza, allora nota solo nei pensieri del Ceo, era il taglio dei prezzi poi concretizzato con il nuovo anno.
Il sorpasso alla Corolla
Le combinazioni favorevoli hanno portato la Model Y ad aumentare le vendite mondiali del 69% rispetto al Q1 2022 riuscendo a superare di poco più di 10.000 unità la Toyota Corolla, per altro in classifica con tutte le sue varianti: berlina, wagon e hatchback. Un “sorpasso” favorito anche dal contestuale calo delle immatricolazioni del modello giapponese, soprattutto in Cina e in USA dove la domanda è scesa rispettivamente del 29% e del 10%. L’esito è che le consegne della storica auto delle tre ellissi si sono “fermate” a 256.400 unità contro le 267.200 ottenute dalla Suv americana. Un risultato raggiunto grazie agli ottimi dati di vendita registrati in Cina, paese che rappresenta il 44% delle immatricolazioni mondiali della “Y”, davanti a Stati Uniti (34%) ed Europa (19%), dove è diventata l’auto più venduta in assoluto proprio nel Q1 2023. Da notare che oltre al secondo posto, Toyota si prende le altre caselle della Top 5 mondiale piazzando, nell’ordine, Hilux, RAV4 e Camry. Tutti modelli, ad esclusione del pick-up venduto in prevalenze nei paesi emergenti, con versioni ibride molto richieste a conferma della validità della tecnologia a batterie.
Autobus: in Europa vincono gli elettrici
A rendere storico il Q1 2023 è un altro dato meno noto, ma altrettanto eclatante. Dopo un dominio incontrastato secolare, gli autobus diesel non sono più leader del mercato del Vecchio Continente. A salire sul gradino più alto d’Europa (UE + Regno Unito) nel primo trimestre del 2023 sono stati i bus urbani elettrici che rappresentano circa il 30% del mercato contro il 25-28% raggiunto dai rivali a gasolio. Un sorpasso dovuto più al calo dell’immatricolato diesel che viene scavalcato in graduatoria anche dai bus con tecnologia ibrida.
SCOPRI LE OFFERTE ALD
Potrebbe interessarti: