ALD Automotive

Shop ALD Automotive > Magazine > Mobilità sostenibile urbana e privata: come raggiungere gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione?

Torna al Magazine
Article Image
10/08/2023

Mobilità sostenibile urbana e privata: come raggiungere gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione?

La crisi energetica, la pandemia, il riscaldamento globale ci impongono di ripensare le nostre città in termini di resilienza, partendo dalla mobilità, uno dei settori maggiormente energivori. Con i trasporti che generano il 24% delle emissioni globali, la questione mobilità coinvolge chiunque ed è ormai centrale anche per molte aziende. I sistemi di trasporto urbano si rivelano sempre più complessi e integrati, muovendo un numero di mezzi e soluzioni crescenti.

 Il futuro della mobilità

Si va dal trasporto pubblico allo sharing di automobili, motorini, biciclette, monopattini; si passa dal noleggio a medio termine al noleggio a  lungo termine al classico mercato automotive, per approdare ai veicoli elettrici, ai taxi, alle aziende tipo Uber, fino alle applicazioni che monitorano il traffico per calcolare i percorsi migliori oppure attraverso un’offerta intermodale. A ciò si aggiunge il crescente interesse per la cosiddetta mobilità attiva (pedoni e biciclette), per cui si progettano corsie stradali protette.

Il futuro della mobilità è sempre più intrecciato a quello della sostenibilità. Una mobilità sostenibile non è più un’alternativa, ma l’unico scenario possibile. La Global Facility for Disaster Risk and Recovery (GFDRR), gestito dalla Banca Mondiale, sintetizza due obiettivi fondamentali: creare solidi sistemi di trasporto resilienti, accessibili e inclusivi; ridurre il rischio di mancato ritorno sugli investimenti, e fare passi avanti verso la riduzione della povertà a lungo termine.

In quest’ottica i risultati, le interpretazioni e le conclusioni di “The Urban Mobility Scorecard Tool” sono espressione di un processo di collaborazione facilitato e approvato dal Forum economico mondiale. Entro il 2050, quasi il 70% della popolazione vivrà in aree urbane, con le città che continueranno a crescere, raggiungendo 2,5 miliardi di persone. Man mano che le città si evolvono, anche i nostri sistemi di trasporto devono necessariamente farlo.

L’elettrificazione è una componente cruciale dell’ecosistema dei trasporti moderni e sostenibili. Per creare città più eque, vivibili e sane, sono necessari diversi approcci. Solo con una combinazione di queste soluzioni possiamo ridurre le emissioni per affrontare l’urgenza climatica. Lo strumento di valutazione della mobilità urbana della Global New Mobility Coalition testimonia il potere della collaborazione pubblico-privata. Il quadro di valutazione permette di aiutare le città a valutare e accelerare i progressi compiuti nella mobilità urbana sostenibile e inclusiva.

 I risultati di “The Urban Mobility Scorecard Tool”

Il passaggio verso una mobilità urbana più sostenibile svolgerà un ruolo fondamentale nel nostro percorso per limitare il riscaldamento globale a meno di 1,5°C. Entro la metà del secolo, la domanda di viaggi urbani raddoppierà. Sulla nostra attuale traiettoria, questo significherebbe 2,1 miliardi di veicoli da passeggeri che emetteranno 4,6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica entro il 2050. L’aumento dell’uso di modalità di trasporto condivise, elettriche, connesse e automatizzate (SEAM) potrebbe ridurre il numero previsto di veicoli nel 2050 ad appena mezzo miliardo.

Ciò potrebbe diminuire le emissioni dell’80% rispetto a uno scenario di business as usual, riducendo la quantità di CO2 nell’atmosfera di 3,9 miliardi di tonnellate all’anno. Il trasporto elettrico offrirà agli abitanti delle città un’aria più pulita e sana. Si stima che l’adozione di una strategia SEAM possa consentire di risparmiare all’economia mondiale cinque trilioni di dollari all’anno entro il 2050. La sincronizzazione dell’elettrificazione con il passaggio al trasporto condiviso può tuttavia ridurre le emissioni. Le città compatte possono massimizzare le opportunità di riduzione delle emissioni, creando città più vivibili, e offrire anche l’opportunità di rivitalizzare le aree urbane, creando comunità economicamente più sostenibili.

SCOPRI LE OFFERTE GREEN DI ALD

Potrebbe interessarti:

Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie