Noleggio SUV o acquisto: ecco i più scelti dagli italiani
Il mercato automotive italiano è sicuramente uno dei più strategici per il segmento B in Europa grazie alla crescita delle vendite di SUV compatti. Secondo l’ultimo report annuale di UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), nel gennaio del 2023 questi modelli hanno raggiunto in Italia il 28,5% delle immatricolazioni e hanno da tempo superato le utilitarie, ferme al 19,2%.
Capiente, imponente, comodo e dalle elevate prestazioni, il SUV è senz’altro la scelta giusta se si intende acquistare un’auto dalle dimensioni importanti, che sia perfetta anche per il traffico cittadino. Una categoria in grado di garantire ampio spazio nel bagagliaio e per i passeggeri, oltre che una migliore visibilità.
Insieme all’acquisto, molti clienti valutano anche il noleggio a lungo di termine di SUV che rappresentano ormai circa il 60% delle immatricolazioni delle società di noleggio a lungo termine. Rispetto all’acquisto, per il noleggio a lungo termine cambiano completamente i modelli di auto selezionate. In questo segmento si riscontra, infatti, una maggiore concentrazione di C-Suv, come dimostrano i dati forniti da Dataforce per il primo semestre del 2023.
Top 5 SUV acquisto
Modello | Veicoli immatricolati |
DACIA DUSTER | 16.529 |
PEUGEOT 3008 | 14.978 |
JEEP COMPASS | 13.716 |
ALFA ROMEO TONALE | 10.633 |
FORD KUGA | 10.449 |
Top 5 SUV Noleggio su base percentuale
Modello | % Immatricolazioni NLT |
LYNK & CO 01 | 82% |
VW TIGUAN | 56% |
AUDI Q3 SPORTBACK | 50% |
ALFA ROMEO TONALE | 46% |
VOLVO XC40 | 46% |
Top 5 SUV Noleggio
Modello | Totale immatricolazioni NLT |
VW TIGUAN | 5.510 |
ALFA ROMEO TONALE | 4.864 |
JEEP COMPASS | 4.817 |
FORD KUGA | 4.335 |
KIA SPORTAGE | 3.267 |
Modelli SUV noleggio a lungo termine: ecco i preferiti dagli italiani
Volkswagen Tiguan
Tra i suv di medie dimensioni, la Volkswagen Tiguan ha un abitacolo ben rifinito dallo stile tradizionale, se si eccettua il cruscotto interamente digitale (Active Info Display) di serie. L’auto è comoda per cinque e dispone del divano scorrevole; portandolo in avanti, si aumenta la già notevole capienza del bagagliaio. Lo sterzo è preciso, la tenuta di strada elevata, la guida facile e piacevole. Le versioni a quattro ruote motrici dispongono di diverse modalità di guida, selezionabili tramite un pomello posto sul tunnel centrale; così facendo, la meccanica risponde in maniera ottimizzata per la guida su asfalto, in fuori strada (fondi sterrati o rocciosi) o in condizioni di bassa aderenza (neve e ghiaccio).
ALFA Romeo Tonale
ALFA Romeo Tonale è la prima crossover media della casa e sfrutta la base meccanica della Jeep Compass, ma profondamente evoluta (in particolare per quanto riguarda sterzo e sospensioni). Ariosa e ben fatta, l’Alfa ROMEO TONALE se la gioca alla pari con le migliori rivali anche per quanto riguarda la tecnologia: si possono avere tutti gli aiuti di guida più evoluti e i fari a matrice di led; di serie, già dalla “base”, c’è un reattivo, ricco e intuitivo sistema multimediale. Curata la messa a punto di sospensioni e sterzo. Le prime limitano efficacemente il rollio pur filtrando bene le asperità, perfino con i cerchi di 20”; il secondo è sportivo, ovvero molto diretto per il tipo di vettura (il 15% in più rispetto a quello della Compass) e preciso. Quanto ai motori, la scelta è fra il ben noto 1.6 Multijet, vivace, ricco di coppia motrice ed economo, e il nuovo 1.5 ibrido a benzina.
Audi Q3 Sportback
Suv-coupé di taglia media, l’Audi Q3 Sportback si ispira nelle forme alla più grande Q8, in particolare nell’andamento del montante posteriore e del lunotto, sormontato da un vistoso spoiler. Queste modifiche, insieme al tetto più basso di tre centimetri rispetto alla normale Q3, rendono la Sportback decisamente più filante e grintosa. Queste modifiche non pregiudicano troppo l’abitabilità posteriore, che resta buona per due passeggeri, né tanto meno il baule: la capacità minima di carico resta identica e varia da 460 a 530 litri a seconda della posizione del pratico divano scorrevole (di 13 cm).
Volvo XC40
La Volvo XC40 è la suv più piccola fra quelle della casa svedese. Le forme compatte mostrano un’alternanza ben riuscita di linee tese (caratteristico il taglio del finestrino posteriore) e zone smussate; l’insieme è compatto, proporzionato e personale. Gli interni sono semplici e moderni, con cruscotto digitale configurabile e display di 9″ a centro plancia per comandare l’impianto multimediale e il “clima” (cosa che a volte complica la ricerca del comando). Lo spazio è abbondante, e anche cinque adulti possono trovare posto senza grossi problemi; molto comodi i sedili e curate le finiture (ma il ruvido feltro che riveste i pannelli delle porte non piace a tutti). Capiente anche il bagagliaio, profondo e con un ampio vano sotto quello principale; alta da terra, però, la soglia di carico. Su strada, la XC40 convince per il valido equilibrio raggiunto tra guidabilità e comfort; tutte le versioni, comunque, puntano più sulla comodità e sulla facilità di guida che sulla sportività.
SCOPRI LE OFFERTE DI ALD
Potrebbe interessarti: