ALD Automotive

Shop ALD Automotive > Magazine > Arriva il nuovo codice della strada: neopatentati, autovelox e limiti di velocità. Ecco cosa cambia per gli utenti

Torna al Magazine
Article Image
10/08/2023

Arriva il nuovo codice della strada: neopatentati, autovelox e limiti di velocità. Ecco cosa cambia per gli utenti

A fine giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato il DDL sulla sicurezza stradale che permetterà di riformare totalmente il Codice della Strada.  L’iter prevede ora che il DDL sia discusso in Parlamento e secondo il Ministro degli Interni, Matteo Salvini, potrebbe diventare legge entro ottobre ed entrare in vigore entro la fine dell’anno.

Nonostante non si conosca ancora il testo definitivo, sono diverse le novità per gli utenti. Di seguito una guida al nuovo Codice della Strada.

1. Alcol e droghe

Il disegno di legge prevede un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe e introduce il divieto assoluto di assumere alcolici (per due o tre anni a seconda del reato) per i conducenti già condannati per reati specifici e l’obbligo di installazione del sistema alcolock, collegato al motore e che ne impedisce l’avvio se il tasso alcolemico è superiore allo zero.

A chiunque sarà sorpreso a guidare dopo l’assunzione di droghe, al di là dello stato di alterazione psico-fisica, sarà ritirata la patente e non potrà conseguirla nuovamente prima di tre anni.

2. Patente e neopatentati

Sale l’attenzione verso i neopatentati e sui limiti a loro imposti. Attualmente non possono guidare auto con rapporto fra potenza e tara del veicolo superiore ai 55 kW/t e comunque non più potenti di 70 kW (95 CV), mentre per auto elettriche e plug-in il limite sale a 65 kW/t per auto elettriche o plug-in. Con queste modifiche, il limite sarà valido per chi ha conseguito la patente da meno di tre anni.

Le persone che da minorenni sono state sorprese alla guida senza patente e sotto effetto di droghe non si potranno conseguire la patente prima dei 24 anni.  I più giovani potranno, invece, guadagnare due punti nel caso in cui frequentino corsi extracurricolari, organizzati da scuole secondarie, sulla sicurezza stradale.

 3. Telefono alla guida

Un’altra importante modifica riguarda l’utilizzo dello smartphone mentre si è alla guida. Le nuove misure prevedono la sospensione della patente da un minimo di 7 a un massimo di 20 giorni (a decretare la durata sarà il saldo dei punti). Nel caso in cui si causi un incidente i giorni saranno raddoppiati.

 4. Limiti di velocità

Superare i limiti di velocità, guidare contromano, non rispettare la precedenza, guidare senza cintura, seggiolini o dispositivi anti abbandono comporterà la sospensione della patente con decurtazione dei punti. La sospensione sarà di 7 giorni se si hanno tra i 10 e i 19 punti e per 15 giorni se tra 1 e 9. Come per la guida mentre si usa lo smartphone la durata della sospensione sarà raddoppiata in caso di incidente.

 5. Arriva la Safety car

Come in Formula 1 in caso di incidenti gravi in autostrada è previsto l’ingresso di un veicolo delle Forze dell’ordine per rallentare la circolazione, evitando nuovi sinistri.

6. Autovelox

Il nuovo Codice della strada 2023 regola anche in maniera più chiara l’installazione degli autovelox che dovranno essere omologati a livello nazionale. I dispositivi di rilevamento della velocità dovranno essere installati solo dove realmente necessario ma potranno rilevare più di una sanzione nello stesso momento.

7. Monopattini e biciclette

Per quanto riguarda i monopattini, ci sarà l’obbligo di indossare il casco e dotarsi di targa e assicurazione. I veicoli in sharing avranno un sistema di geofencing che ne inibirà il funzionamento al di fuori delle aree consentite. Di fatto un un upgrade di quanto succede già ora, con la velocità massima che cala – come da legge – a 6 km/h nelle zone pedonali. Si prevedono anche azioni a tutela dei ciclisti disciplinando le operazioni di sorpasso lasciando almeno 1,5 metri di distanza quando si effettua la manovra.

8. In città

Il nuovo Codice della Strada prevede un inasprimento delle sanzioni per sosta selvaggia (di auto, monopattini e non solo). Un’ulteriore novità riguarda le multe per chi transita nelle zone a traffico limitato: le multe per chi esce da una ZTL saranno eliminate per chi era entrato negli orari in cui era permesso.

SCOPRI LE OFFERTE DI ALD

Potrebbe interessarti:

Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie