
Shop ALD Automotive > Magazine > Veicoli commerciali green: la nuova era.

Veicoli commerciali green: la nuova era.
Il settore dei veicoli commerciali sta vivendo oggi una fase di grande trasformazione tecnologica, soprattutto per ciò che riguarda le alimentazioni. Sta crescendo infatti in modo costante il numero di veicoli con motorizzazione ibrida ed elettrica disponibili sul mercato. Le autonomie raggiunte da van e furgoni EV stanno riducendo sempre di più il gap con le motorizzazioni endotermiche e le versioni elettriche non comportano svantaggi in termini di carico e portata rispetto alle termiche.
L’accesso nelle zone a traffico limitato e a centri cittadini
I furgoni green sono ideali per svolgere la propria attività nei centri cittadini dato che consentono di poter entrare nelle zone a traffico limitato. Una soluzione operativa ideale per chi vuole muoversi con facilità e senza vincoli. I furgoni ibridi ed elettrici si stanno affermando anche per questo come veicoli alternativi alla logistica tradizionale e la domanda di questi modelli sta crescendo nel tempo. Professionisti, artigiani, commercianti e corrieri puntano quasi obbligatoriamente sull’acquisto o sul noleggio di un veicolo green.
I vantaggi in termini di total cost of mobility
Il furgone elettrico è una scelta che, alla lunga, ottimizza i costi: una ricarica è meno costosa di un pieno di gasolio o benzina e la gestione è meno onerosa in termini di manutenzione e usura, tanto più se ci si affida alle soluzioni offerte dal noleggio a lungo termine. Sul mercato si trovano soluzioni diverse e adatte alle varie necessità. Le case automobilistiche sono partite dall’elettrificazione dei modelli compatti e leggeri, ma ora stanno arrivando anche i furgoni medi con capacità di carico fino a 1.500 kg e i large van autocarri fino a 3,5 tonnellate. Il design dei furgoni è pensato per mantenere invariato lo spazio disponibile e il volume di carico. L’ingombro delle batterie agli ioni di litio viene, infatti collocato sotto al pianale. In questo modo, lo spazio nell’abitacolo e nel vano di carico rimane identico alle versioni con il motore termico tradizionale.
L’autonomia dei veicoli green
Sui percorsi urbani e sulle percorrenze medie, l’autonomia dei veicoli commerciali elettrici non lascia spazio a problemi di ricarica. Questi veicoli superano facilmente i 200 km, una percorrenza ampiamente sufficiente per una giornata di lavoro in città. In caso di necessità si può comunque ricorrere alle ricariche rapide, attraverso l’utilizzo di apposite app che ne favoriscono l’individuazione. Inoltre, l’adozione di una flotta di veicoli commerciali green rappresenta anche una scelta di immagine e di responsabilità sociale per le aziende che hanno la possibilità di dare il loro contributo alla tutela dell’ambiente.
La gamma dei veicoli green si allarga
Le case produttrici stanno convertendo al green anche i modelli storici. Ford, forte della sua strategia di elettrificazione, proporrà una gamma completa di LCV a zero emissioni entro il 2024, con l’obiettivo di raggiungere i due terzi delle vendite full-electric o plug-in hybrid entro il 2030. La casa di Detroit, dopo aver introdotto il Transit EcoBlue Hybrid e il Transit Custom Plug-in Hybrid, lancerà nel 2022 l’ E-Transit, versione completamente elettrica e a zero emissioni del veicolo commerciale più venduto al mondo. In Europa invece Volkswagen sta lavorando alla versione ibrida del Multivan, o Transporter, mentre Stellantis ha presentato ufficialmente il furgone 100% elettrico E-Ducato, avviando la definitiva commercializzazione di un progetto già presentato in passato dal costruttore. Toyota dal canto suo nel mese di aprile 2021 ha presentato il Toyota Proace Electric disponibile nelle lunghezze Compact, Medium e Long con un’autonomia di percorrenza fino a 330 km.
I numeri in Europa
Nel 2020 le vendite di furgoni a batteria hanno registrato una crescita del +26,2% con 28.597 unità in più vendute. Guidano la classifica Francia e Germania con 9.209 e 8.830 unità vendute, il 60% delle vendite complessive. Molto forte anche la crescita dei veicoli commerciali ibridi: +175% nel 2020 con 12.698 unità vendute. Nel 2019, invece, ne erano state vendute 4.617 unità.
L’Offerta di ALD Automotive
ALD Automotive ha avviato da tempo un programma di investimento e di rafforzamento della propria offerta commerciale di noleggio a medio-lungo termine dei veicoli da lavoro e oggi è tra i principali operatori del settore. Senza dimenticare che il noleggio dei veicoli commerciali consente di poter usufruire di tutti i vantaggi e i servizi del noleggio a lungo termine (manutenzione, pagamento di assicurazione, assistenza su strada) e di poter programmare in maniera sicura il costo di mobilità, mettendosi al riparo da spese impreviste. Inoltre, i veicoli per uso strumentale all’attività di impresa possono contare su una deducibilità e detraibilità al 100% sia sul fronte del noleggio che dei servizi.
Consulta la vetrina con le nostre offerte.
Potrebbe interessarti:
- Mobilità elettrica, infrastrutture e noleggio a lungo termine
- Sostenibile, digitale, integrata. Ecco il new normal della mobilità